Montagne Racconta 2019
LE FORME DEL RACCONTO laboratorio di narrazione condotto da Francesco Niccolini e Luigi D'Elia prima fase 18-27 maggio 2019 (dieci giorni) seconda fase 11-20 luglio 2019 (dieci giorni compresi quelli del festival) dimostrazioni di lavoro 20 luglio 2019
orario 5 ore al giorno, con un giorno di pausa che verrà concordato con gli iscritti. Nel resto della giornata il festival mette a disposizione una sala per continuare il lavoro numero massimo di progetti accettati 8 sede Larzana, comune di Tre Ville (Trento)
costi il laboratorio è sotto forma di borsa di studio ed è gratuito. Gli allievi dovranno solo provvedere ai costi di viaggio, vitto e alloggio in uno o più appartamenti che il festival metterà a disposizione (costo posto letto: 10 euro al giorno)
scadenza presentazione domande 15 marzo 2019 Il laboratorio è riservato ad attori e/o narratori (più eventualmente i rispettivi drammaturghi e registi) che vogliano fare un'esperienza di lavoro con Francesco Niccolini, drammaturgo esperto di narrazione e Luigi D'Elia, narratore e autore, in cerca di forme di racconto di qualsiasi tipo, dalla narrazione classica a qualunque altro linguaggio o tecnica. Ogni allievo deve arrivare al laboratorio con un proprio racconto/spettacolo già in corso di progettazione, in modo che nei giorni della prima fase del laboratorio si possa fare un lavoro approfondito di creazione e drammaturgia insieme a Francesco Niccolini. Può essere un monologo, una narrazione a più voci o altro tipo di performance, con unico obbligo la semplicità di allestimento. È possibile presentare progetti che prevedono uno o più attori in scena. Nella seconda fase del laboratorio, i singoli progetti verranno ripresi e messi in prova fino al festival insieme a Luigi D'Elia e a Francesco Niccolini. I lavori sufficientemente maturi per essere mostrati al pubblico debutteranno nei giorni del festival sotto forma di studio. Durante i giorni di laboratorio è previsto un lavoro giornaliero di narrazione, scrittura, drammaturgia e messa in scena. Per tutto il periodo del laboratorio è possibile tenersi in contatto con Francesco Niccolini e Luigi D'Elia per la messa a punto dei testi. Agli allievi che alla fine del laboratorio riusciranno a realizzare una produzione teatrale del lavoro nato a Montagne, si chiede di inserire il logo del festival Montagne Racconta nei materiali pubblicitari dello spettacolo prodotto. Entro il 31 marzo verranno comunicati i nomi degli otto attori o gruppi prescelti e di due riserve. Ai prescelti verrà chiesto di versare la somma totale dell'affitto dell'appartamento. Gli interessati possono scrivere a
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
inviando, rigorosamente in due pagine totali, il proprio CV e una presentazione del progetto al quale intendono lavorare. Va indicato anche il numero esatto di persone coinvolte che saranno presenti e avranno bisogno di un posto letto per i venti giorni.
Due delle otto borse di studio sono preferibilmente riservate ad attori trentini. La scelta dei progetti premiati è a insindacabile giudizio dei docenti del laboratorio. |